Notizie

Bando Isi 2016, ecco le modalità di accesso agli incentivi per le imprese che realizzano interventi in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Bando Isi 2016, ecco le modalità di accesso agli incentivi per le imprese che realizzano interventi in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Pubblicato sul sito Inail l’avviso pubblico 2016 (Determina n. 381 del 15 dicembre 2016), con cui vengono approvati i criteri generali per l’attivazione del bando Isi 2016.

Il bando Isi 2016 consiste nello stanziamento di incentivi a favore delle imprese che intendono realizzare interventi in materia di salute e sicurezza sul lavoro, in attuazione dell’art. 11, comma 5, dlgs 81/2008 e s.m.i.

Nella determina dell’Inail vengono fornite tutte le indicazioni necessarie.

Bando Isi 2016, i soggetti beneficiari
I soggetti che possono beneficiare degli incentivi sono le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura. Sono previste alcune limitazioni.

Bando Isi 2016, le tipologie di progetto finanziabile

Le tipologie di progetto finanziabili sono le seguenti:
• progetti di investimento
• progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale
• progetti di bonifica da materiali contenenti amianto
• progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività

Le domande possono riguardare solo una delle tipologie di progetto elencate.

Bando Isi 2016, risorse finanziare ed entità del finanziamento
Per il finanziamento alle imprese l’Inail mette a disposizione complessivamente 244.507.756 euro.
Il finanziamento è costituito da un contributo in conto capitale pari al 65% dei costi ammissibili, sostenuti e documentati per la realizzazione del progetto.
In particolare, lo stanziamento è suddiviso in:
• 157.155.429,00 euro per progetti riferiti all’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale
• 67.352.327,00 euro per progetti di bonifica
• 20.000.000,00 euro per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività

Nel documento, inoltre, vengono individuate le modalità di attuazione e il funzionamento dello sportello online, dal 19 aprile 2017, fino alle ore 18.00 del 5 giugno 2017, ha inizio la prima fase con l’inserimento online della domanda e download del codice identificativo.

Vengono, infine, riportati in tabella i parametri che determinano i punteggi e i relativi punteggi attribuiti in relazione alle 4 tipologie di progetti.

© 2016 Copyright Studio Costigliola. Web design by MayBee | Privacy Policy

Scroll to Top