Come migliorare l’isolamento di uno chalet di montagna
La Balma è un tipico chalet Walser situato nella zona di Macugnaga. La richiesta dei proprietari era di migliorare la coibentazione dell’edificio. Il progetto è stato, quindi, principalmente orientato all’efficientamento energetico dell’edificio in regime di Superbonus 110%. Gli interventi hanno richiesto particolare attenzione perché si tratta di intervenire su una casa Walser, utilizzando solo materiali eco. Anche gli interni hanno subito interventi di isolamento e ammodernamento.

Il punto di partenza
Le stanze da letto dello chalet sono rivestite con la perlinatura di legno tipica dell’epoca della costruzione e sono riscaldate con radiatori elettrici.
L’angolo cottura risulta poco pratico.






Lavori in corso
All’esterno si realizza un cappotto termico su muratura in laterizio.
All’interno si rimuovono le contropareti perimetrali per realizzare la nuova coibentazione sul concasso in legno.
Le pareti perimetrali vengono coibentate con lana di roccia – materiale coibente naturale e traspirante adatto alla tipologia di struttura esistente.



Fine lavori
La zona giorno presenta ora nuove contropareti perimetrali e nuovo pavimento in legno in stile moderno con camminamento in gres effetto pietra. L’organizzazione visiva dell’ambiente migliora, anche grazie al diverso tipo di pavimento che meglio definisce gli spazi.
Un nuovo bagno con area benessere è stato realizzato al posto della precedente zona cucina.
Le camere da letto sono più confortevoli, grazie a nuovi pannelli in legno in stile moderno, serramenti nuovi e riscaldamento a metano.


Sulle pareti esterne viene applicata una finitura a cemento rustico come il precedente intonaco, per non alternare l’estetica.
Vengono installati nuovi serramenti con triplice vetro e nuove ante delle finestre per migliore efficienza termica con mantenimento della tipologia di inglesina e scuri.
La zona giorno presenta ora nuove contropareti perimetrali e nuovo pavimento in legno in stile moderno con camminamento in gres effetto pietra. L’organizzazione visiva dell’ambiente migliora, anche grazie al diverso tipo di pavimento che meglio definisce gli spazi.
Un nuovo bagno con area benessere è stato realizzato al posto della precedente zona cucina.
Le camere da letto sono più confortevoli, grazie a nuovi pannelli in legno in stile moderno, serramenti nuovi e riscaldamento a metano.




